Press release -
Forte crescita e aumento della redditività per Burckhardt Compression, che alza le previsioni di vendita per il 2027
Ad hoc announcement pursuant to Art. 53 LR of June 4th, 2024
-
Nell’esercizio 2023 Burckhardt Compression ha ottenuto i seguenti risultati record:
- fatturato pari a CHF 982,0 mio, +18,4% su base annua
- reddito operativo (EBIT) pari a CHF 121,4 mio, 27,8 % su base annua
- utile per azione pari a CHF 26.63, 29,0% su base annua
- Proposta di dividendi pari a CHF 15,50, corrispondente a un incremento del 29.2% su base annua
- Riduzione del 12% dell’intensità delle emissioni di gas serra del gruppo (scope 1 e 2)
- Valori guida per l’esercizio 2024: fatturato tra CHF 1,0 mrd e CHF 1,1 mrd, con un livello di margine operativo (EBIT) equiparabile a quello dell’esercizio 2023
- Previsioni di vendita per il 2027 (piano a medio termine) incrementate di CHF 100 mio a CHF 1,2 mrd
- Proposta di Tatiana Gillitzer come nuovo membro del consiglio di amministrazione, a seguito della decisione di Monika Krüsi di non ricandidarsi, dopo 12 anni passati all'interno dello stesso
Il 180° anniversario di Burckhardt Compression è segnato dal positivo avvio del più recente piano a medio termine dell’azienda, con il raggiungimento di ragguardevoli traguardi in termini di ordini acquisiti, fatturato e reddito operativo. Sulla base di tali risultati e delle positive tendenze a medio termine nel mercato delle soluzioni per l’energia sostenibile, l’azienda alzerà le proprie previsioni di vendita per il 2027. Fabrice Billard, CEO di Burckhardt Compression, ha dichiarato: «Per Burckhardt Compression l’esercizio 2023 è stato un anno movimentato e positivo. Nonostante gli effetti valutari negativi e l’incertezza del contesto macroeconomico, per la seconda volta nella nostra storia abbiamo acquisito ordini per un valore nettamente superiore a CHF 1 mrd, oltre a stabilire nuovi record in termini di fatturato e reddito operativo. È una testimonianza del nostro ininterrotto successo nelle applicazioni orientate al futuro, che sostengono la transizione dei nostri mercati verso fonti di energia più sicure e sostenibili.»
Forte crescita del fatturato - aumento della redditività in entrambe le divisioni e a livello di gruppo
Gli ordini acquisiti per il Gruppo hanno raggiunto CHF 1124,7 mio, una contrazione rispettivamente dell’11,3% e del 6,2% al netto degli effetti di conversione del tasso di cambio. Nonostante gli effetti valutari negativi di 7,7 pp, il fatturato è aumentato del 18,4%, raggiungendo CHF 982,0 mio, trainato da una crescita del 31,3% nella divisione Sistemi. Per via dell’aumento della quota e del meno favorevole mix di prodotti della divisione Sistemi, il margine di profitto lordo è sceso al 26,7%, 2,8 pp in meno rispetto all’anno precedente. I costi di ricerca e sviluppo sono aumentati di CHF 2,7 mio, arrivando a CHF 26,6 mio, al fine di sostenere lo sviluppo di nuove applicazioni. L’ammontare dei costi di vendita, marketing e amministrazione generale è stato pari al 12,2% del fatturato, facendo registrare un significativo calo di 1,9 pp su base annua. Ciò evidenzia la leva finanziaria e l’efficacia dei costi SG&A, che fanno parte del piano a medio termine. Gli altri redditi e costi operativi (netti) sono stati pari a CHF 5,4 mio (anno precedente: CHF -8,6 mio, compresi alcuni stanziamenti una tantum). Il profitto operativo consolidato (EBIT) ha subito un notevole incremento pari al 27,8%, raggiungendo CHF 121,4 mio. La divisione Sistemi ha incrementato il proprio margine EBIT di 1,2 pp, mentre la divisione Servizi ha fatto registrare un aumento di 2,5 pp. Il maggior peso della divisione Sistemi nel mix di vendita ha comportato un incremento complessivo di 1,0 pp del margine EBIT del gruppo, che ha raggiunto il 12,4%.
Ulteriore rafforzamento della creazione di valore - proposto un significativo aumento dei dividendi
I costi finanziari leggermente minori e l’aliquota fiscale simile pari al 23,7% hanno generato un reddito netto di CHF 90,1 mio, che supera del 28,7% il risultato dell’anno precedente. Analogamente, l’utile per azione attribuibile agli azionisti del gruppo Burckhardt Compression è aumentato da CHF 20.64 a CHF 26.63.
È stata ulteriormente rafforzata anche la creazione di valore, con un incremento della redditività degli investimenti operativi netti (RONOA), passata dal 25,7% al 30,1%. Il patrimonio netto totale è salito a CHF 297,9 mio (+36,3 mio), mentre il rapporto patrimoniale ha subito un leggero aumento, attestandosi sul 28,0%. Sulla scorta di questi risultati, in occasione dell’assemblea generale annuale il consiglio di amministrazione proporrà un dividendo di CHF 15,50 per azione, corrispondente a un aumento del 29,2% rispetto all’anno precedente e rientrante nell’interessante politica generale sui dividenti del gruppo, che prevede una distribuzione compresa tra il 50% e il 70%.
La transizione energetica sta avendo un impatto positivo su tutti i segmenti di mercato
In un mercato che fa registrare tendenze variegate in base alle applicazioni finali, la divisione Sistemi ha raggiunto un solido volume di ordini acquisiti, pari a CHF 780,2 mio. Come previsto, l’azienda ha assistito ad una normalizzazione dei livelli eccezionali osservati l’anno precedente relativamente alle navi cisterna per gas naturale liquefatto (GNL) nel segmento marino. Dall’altro lato, nel periodo dell’esercizio 2023 si è verificata una ripresa del mercato relativo alle navi cisterna per gas di petrolio liquefatto (GPL). In tutti i segmenti di mercato si stanno sviluppando nuove applicazioni legate alla transizione energetica. La domanda di compressori per la produzione di etilene vinil acetato (EVA), ad esempio, si è mantenuta su livelli sostenuti, supportata da maggiori aspettative a medio termine per il mercato mondiale dei pannelli solari. Inoltre l’idrogeno offre numerose opportunità lungo la catena del valore e Burckhardt Compression constata la rapida comparsa di applicazioni basate sull’idrogeno verde, come l’ammoniaca verde. Stanno iniziando ad espandersi anche altre applicazioni, come i biogas e i combustibili sostenibili per l’aviazione. Per i prossimi anni l’azienda prevede di conquistare una quota significativa di questi nuovi mercati, a sostegno della revisione al rialzo delle previsioni di vendita per il 2027 del piano a medio termine del gruppo.
I servizi crescono ulteriormente nelle valute locali
In un mercato caratterizzato da disparità regionali, sintomo della situazione economica locale, la divisione Servizi ha acquisito ordini per CHF 344,6 mio. Un dato che, al netto degli effetti di conversione del tasso di cambio, corrisponde ad una crescita del 2,9% e fa seguito all’aumento superiore alla media del 9,7% registrato l’anno precedente. Il mercato Asia-Pacifico è rimasto forte, mentre il mercato europeo si è contratto per via dell’incertezza economica e politica, soprattutto in Germania. A livello mondiale, la presenza della divisione Servizi sul mercato marino sta aumentando fortemente, favorita dall’allargamento della base installata, dalla forza della rete di servizio e da nuove offerte. Gli ordini di prodotti e servizi digitali hanno mantenuto un ritmo sostenuto, sfruttando lo slancio positivo dell’anno precedente.
Ulteriore crescita e trasformazione, con la sostenibilità al centro della strategia del gruppo
L’esercizio 2023 costituisce un proficuo avvio del piano a medio termine dell’azienda, un piano strategico incentrato sulla sostenibilità, con implicazioni per i mercati target, i progetti di R&S, gli investimenti di capitale, i KPI operativi e i piani di incentivazione a lungo termine per il management. Il piano poggia su quattro pilastri: rafforzamento del core business, trasformazione e creazione di nuove vie di crescita, eccellenza operativa e ulteriore rafforzamento delle basi dell’attività.
Fronti su cui Burckhardt Compression ha fatto progressi tangibili. L’espansione dell’offerta nel settore dei servizi marini, ad esempio, ha comportato una crescita sostanziale in tale segmento e sostiene le ambizioni strategiche del gruppo di rafforzare il core business. Grazie alla focalizzazione dell’azienda sulla trasformazione e creazione di nuove fonti di crescita, sono stati lanciati nuovi prodotti a servizio del mercato della mobilità a idrogeno e del settore dell’energia. Sono stati lanciati con successo anche nuovi servizi come BC ACTIVATE per aiutare i clienti a ottimizzare l’affidabilità e l’impronta di gas serra del proprio parco compressori. Sul versante dell’eccellenza operativa, Burckhardt Compression ha continuato a far leva sulla propria base patrimoniale in tutti gli stabilimenti per aumentare il fatturato di oltre il 30% nella divisione Sistemi, senza significativi investimenti di capitale. Inoltre l’ulteriore diffusione del sistema di Customer Relationship Management (CRM) del gruppo in seno alla divisione Servizi ha rafforzato le basi dell’attività. Infine, oltre a incrementare il fatturato di oltre il 25% nelle valute locali, l’azienda ha ridotto le proprie emissioni di gas serra (scope 1 e 2) del 5,1%, un positivo passo avanti in vista del raggiungimento dello zero netto (scope 1 e 2) nel 2035.
Previsioni per l’esercizio 2024 – Ulteriore crescita del fatturato, raggiungimento della soglia di CHF 1 mrd
Burckhardt Compression apre l’esercizio 2024 in un ambiente geopolitico difficile, ma con un robusto portafoglio ordini, una posizione finanziaria solida e un buono slancio in entrambe le divisioni. Sulla base dell’elevato volume di ordini acquisiti nei due esercizi precedenti, l’azienda prevede:
- un fatturato compreso tra CHF 1,0 mrd e CHF 1,1 mrd a livello di gruppo
- un margine operativo EBIT simile a quello dell’esercizio 2023
- un secondo semestre più solido del primo, per via della distribuzione delle consegne dei progetti
In un contesto geopolitico mondiale in costante evoluzione, il gruppo continuerà a monitorare attivamente la situazione e le sue potenziali ripercussioni sull’attività.
Aumento delle previsioni di vendita per il 2027
In virtù della rapidità di avanzamento superiore alle aspettative registrata finora e dei chiari segnali di nuove opportunità di crescita in tutti i segmenti di mercato legati alla transizione energetica, Burckhardt Compression migliora le proprie previsioni per il 2027:
- le previsioni di vendita sono salite da CHF 1,1 a CHF 1,2 mrd sulla spinta della divisione Sistemi.
- Le previsioni per il margine operativo EBIT di entrambe le divisioni sono aumentate di 1 pp: 6-9% per la divisione Sistemi e 23-26% per la divisione Servizi.
Le previsioni per il margine operativo (EBIT) del gruppo rimangono del 12-15%; l’effetto diluitivo dell’aumento della quota della divisione Sistemi è compensato dall’aumento della redditività di entrambe le divisioni.
Cambiamenti in seno al consiglio di amministrazione
Dopo 12 anni, Dr. Monika Krüsi ha deciso di non ricandidarsi come membro del consiglio di amministrazione di Burckhardt Compression Holding AG in occasione della prossima assemblea generale annuale degli azionisti. Per la successione, il consiglio di amministrazione proporrà agli azionisti l’elezione di Tatiana Gillitzer (1968). Gillitzer, cittadina statunitense, è una leader aziendale con alle spalle più di 25 anni di esperienza lavorativa e dirigenziale in organizzazioni internazionali. Qualora eletta, il consiglio di amministrazione intende nominarla membro del Comitato Nomine e Politiche Retributive.
La relazione annuale 2023 e ulteriori informazioni sull’esercizio 2023 sono disponibili sul sito web all’indirizzo: www.burckhardtcompression.com/financial-reports.
Ulteriori informazioni:
Stefan Hoher, Head of Corporate Communications & Branding
Tel. +41 52 261 52 81; stefan.hoher@burckhardtcompression.com
Burckhardt Compression
Burckhardt Compression realizza soluzioni all'avanguardia nel campo dei compressori, pensate per un futuro basato sull’energia sostenibile e per il successo a lungo termine dei propri clienti. Con i propri marchi Burckhardt Compression, PROGNOST, SAMR Métal Rouge e Shenyang Yuanda Compressor, il gruppo copre l’intera gamma di tecnologie e servizi per i compressori alternativi. Fondata a Basilea nel 1844 come officina meccanica, Burckhardt Compression ha sviluppato il suo primo compressore alternativo monostadio a secco nel 1883. Da allora il gruppo si è continuamente evoluto e reinventato, adattandosi agli sviluppi dei propri mercati chiave: industria petrolchimica/chimica, trasporto e stoccaggio di gas, mobilità ed energia a idrogeno, gas industriale, raffinazione e raccolta/lavorazione di gas.
Burckhardt Compression, la cui sede centrale si trova a Winterthur (Svizzera), è presente in tutti i continenti con 36 filiali, tre siti produttivi e cinque centri di assemblaggio nel mondo.
SIX Swiss Exchange: BCHN
Ulteriori informazioni presso www.burckhardtcompression.com o su Linkedin
Related links
Categories
About Burckhardt Compression
Burckhardt Compression creates leading compression solutions for a sustainable energy future and the long-term success of its customers. Together with its brands Burckhardt Compression, PROGNOST, SAMR Métal Rouge and Shenyang Yuanda Compressor, the Group is the only global manufacturer that covers a full range of reciprocating compressor technologies and services. Its customized and modularized compressor systems are used in the Chemical/Petrochemical, Gas Transport & Storage, Hydrogen Mobility & Energy and Industrial Gas sectors as well as for applications in Refinery and Gas Gathering & Processing. Since 1844, its passionate, customer-oriented and solution-driven workforce has set the benchmark in the gas compression industry.
SIX Swiss Exchange: BCHN
Further information at www.burckhardtcompression.com, Twitter, LinkedIn
Note to Editors:
This press release is issued in accordance with Associated Press (AP) style guidelines. Please use proper attribution when referencing this press release.